giovedì
1
gennaio

Granita & Brioche ti amo!!!!


Granita & Brioche ti amo!!!!


Chi non ha mai mangiato una deliziosa granita in estate, seduto nella terrazza di un bar, magari in riva al mare!?

Se ami la granita e brioche allora sei UNO DI NOI!
Se non l'hai mai mangiata... provare per credere!

Granita (in Italian also GRANITA SICILIANA) is a semi-frozen dessert of sugar, water, and flavorings from Sicily, Italy. Related to sorbet and italian ice, in most of Sicily it has a coarser, more crystalline texture. Food writer Jeffrey Steingarten says that "the desired texture seems to vary from city to city" on the island; on the west coast and in Palermo, it is at its chunkiest, and in the east it is nearly as smooth as sorbet.
Common and traditional flavoring ingredients include lemon juice, mandarin oranges, coffee, almonds, mint, and when in season wild strawberries and black mulberries. Chocolate granitas have a tradition in the city of Catania and, according to Steingarten, nowhere else in Sicily. The nuances of the Sicilian ingredients are important to the flavor of the finished granita.
Granita with coffee is very common in the city of Messina, while granita with almonds is popular in the city of Catania. Granita in combination with a yeast pastry called BRIOCHE is a common breakfast in summer time.

La granita siciliana o semplicemente granita, come i gelati è un alimento rinfrescante tipico della Sicilia.
Nella sua ricetta di base, si compone di acqua, zucchero e limone (granita al limone).
Nella sua "formulazione originale" è diffusa in tutta la Sicilia, tuttavia la diffusione maggiore e la sua migliore espressione si hanno nella costa Orientale dell’Isola. Qui al gusto originario di limone, si sono da tempo affiancate numerose varianti:
La granita alla mandorla, probabilmente nata nella zona di Avola, nel Siracusano (ove si hanno le più estese coltivazioni di mandorle siciliane) è ormai il gusto più diffuso della costa est dell’isola, spesso accoppiata al gusto cioccolato. Le granite di caffè e fragola sono invece una specialità della città di Messina, solitamente servite in un bicchiere in cui la metà inferiore è costituita da granita e la restante parte ricoperta di panna, rigorosamente fresca.
Molto diffusi nel Catanese sono invece il gusto "al pistacchio" (originario di Bronte) ed i gusti di frutta: gelsi neri, pesca, fragola, mandarino, ananas. Da segnalare la grande tradizione dell’"Acese" (dintorni di Acireale, fra Catania e Messina) nella produzione di granite.
Si serve in bicchieri di vetro trasparenti, originariamente accompagnata dal pane, oggi si accompagna volentieri con la tipica brioche siciliana preparata con l'uovo e dalla forma a base semisferica sormontata da una pallina (a mò di coppoletta).
In Sicilia a granita câ briosci è spesso apprezzata come ottima colazione, specialmente in estate e nelle zone costiere.

(Aggiornamento) ...da oggi disponibile anche la descrizione in Siciliano, direttamente da Wikipedia Sicilianu!!

La granita siciliana o simplicimenti granita, comu li gilati, è n'alimentu rufriscanti. Ntâ sò ricetta basi si cumponi di acqua, zùccaru e lumìa, ma altirnativamenti la lumìa pò essiri scanciata cu mènnuli a puzzuddi, café, o autri issenzî.
La priparazzioni dâ granita dumanna tanticchia di cura, pirchì la cunsistenza crimusa dâ granita si pruduci rumuniannu cuntinuamenti la cumposizzioni di basi, nzinu a quannu perdi la sò cunsistenza lìquida pi aduttari na cunsistenza granulusa.
Si servi nta nu biccheri di vitru trasparenti, e s'accumpagna beni cu na briosci. In Sicilia la granita câ briosci è spissu apprizzata comu eccillenti culazzioni.
La ricetta: ogni 3 biccheri d'acqua unu di zùccaru, quadiari a focu lentu e doppu mèttiri nta un frigu in biccheri di carta pi un jornu.


0 commenti: